

IN VACANZA IN GIRO PER L’ITALIA
Dalla Versilia alla Puglia, passando per la Costiera Amalfitana e la Sicilia, l’estate 2025 celebra la cucina regionale nei migliori indirizzi del nostro Paese: hotel, beach club eleganti, trattorie sul mare e locali tipici dove vivere il gusto autentico del territorio, tra sapori tradizionali e panorami spettacolari
I SAPORI
DEL BOSCO
Le tradizioni culinarie della Val Venosta raccontate da Janett Platino e sua figlia Juliane. Un percorso magico, che affonda in ricettari del 1600, prosegue nelle tradizioni asburgiche e rifiorisce oggi, tra conserve ed erbe spontanee
UN ITALIANO A LONDRA
Tagliatelle alla National Gallery? Siamo andati a scoprire il nuovo ristorante dello chef Giorgio Locatelli (che se la cava benissimo anche da cicerone con animo punk)
IL COLORE ROSA
Dal desiderio di produrre il vino giusto da sorseggiare in riva al mare al calar del sole, alla rivoluzione che ha portato i rosati alla ribalta. I tre Master of Wine Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo ce li raccontano e ci spiegano perché sono perfetti da bere adesso
TRA LE VETTE E IL MARE
A spasso per la Lunigiana, tra Liguria e Toscana. In un percorso intriso di antiche ricette che cambiano di borgo in borgo, seguendo una deliziosa microregionalità
LASAGNE?
SÌ, MA D’AUTORE
Le interpretazioni di un classico italianissimo di tre chef fuoriclasse e decisamente fuori dagli schemi
SULLA CRESTA DELL’ONDA
Anche il vino è soggetto a mode. Quali sono le varietà in voga in questo momento? E perché? L’abbiamo chiesto ai tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo. Ecco le loro riflessioni, che hanno a che fare anche con la cucina
NATO SOTTO IL SEGNO DEL GAMBERO
Proprio in questo mese di primavera si celebrano i tre secoli tondi dalla nascita di Giacomo Casanova, grande seduttore e amante dei cibi raffinati. E noi lo facciamo con i suoi ingredienti preferiti
VENTO DI LEVANTE
Alla scoperta di un tratto di Liguria, tra Genova e Recco, in un percorso gastronomico quasi tutto vegetale. Scoprendo una deliziosa e celebre focaccia farcita di prescinsoeua, i pansoti al sugo di noci e una crostata che sa di rose
VINO ZERO ALCOL
Se ne sente parlare sempre più spesso, tra detrattori ed entusiasti. Abbiamo chiesto tutto quel che c’è da sapere sul tema ai tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, che da questo mese inaugurano con noi una nuova rubrica
IN VACANZA IN GIRO PER L’ITALIA
Dalla Versilia alla Puglia, passando per la Costiera Amalfitana e la Sicilia, l’estate 2025 celebra la cucina regionale nei migliori indirizzi del nostro Paese: hotel, beach club eleganti, trattorie sul mare e locali tipici dove vivere il gusto autentico del territorio, tra sapori tradizionali e panorami spettacolari
I SAPORI
DEL BOSCO
Le tradizioni culinarie della Val Venosta raccontate da Janett Platino e sua figlia Juliane. Un percorso magico, che affonda in ricettari del 1600, prosegue nelle tradizioni asburgiche e rifiorisce oggi, tra conserve ed erbe spontanee
UN ITALIANO A LONDRA
Tagliatelle alla National Gallery? Siamo andati a scoprire il nuovo ristorante dello chef Giorgio Locatelli (che se la cava benissimo anche da cicerone con animo punk)
IL COLORE ROSA
Dal desiderio di produrre il vino giusto da sorseggiare in riva al mare al calar del sole, alla rivoluzione che ha portato i rosati alla ribalta. I tre Master of Wine Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo ce li raccontano e ci spiegano perché sono perfetti da bere adesso
TRA LE VETTE E IL MARE
A spasso per la Lunigiana, tra Liguria e Toscana. In un percorso intriso di antiche ricette che cambiano di borgo in borgo, seguendo una deliziosa microregionalità
LASAGNE?
SÌ, MA D’AUTORE
Le interpretazioni di un classico italianissimo di tre chef fuoriclasse e decisamente fuori dagli schemi
SULLA CRESTA DELL’ONDA
Anche il vino è soggetto a mode. Quali sono le varietà in voga in questo momento? E perché? L’abbiamo chiesto ai tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo. Ecco le loro riflessioni, che hanno a che fare anche con la cucina
NATO SOTTO IL SEGNO DEL GAMBERO
Proprio in questo mese di primavera si celebrano i tre secoli tondi dalla nascita di Giacomo Casanova, grande seduttore e amante dei cibi raffinati. E noi lo facciamo con i suoi ingredienti preferiti
VENTO DI LEVANTE
Alla scoperta di un tratto di Liguria, tra Genova e Recco, in un percorso gastronomico quasi tutto vegetale. Scoprendo una deliziosa e celebre focaccia farcita di prescinsoeua, i pansoti al sugo di noci e una crostata che sa di rose
VINO ZERO ALCOL
Se ne sente parlare sempre più spesso, tra detrattori ed entusiasti. Abbiamo chiesto tutto quel che c’è da sapere sul tema ai tre Master of Wine italiani, Gabriele Gorelli, Andrea Lonardi e Pietro Russo, che da questo mese inaugurano con noi una nuova rubrica
4,67 / 5
super tolle Zeitung mit vielen guten Rezepten und interessanten Berichten. Das es auf italienisch ist finde ich praktisch, da ich neben der Mediterranen Küche, die italienisch Kenntnisse verbessern kann.
So toll auch die Rezepte und Infos sind, sollte man sich dem deutschen Markt anpassen und die Zeitschrift wieder in deutsch drucken. Ansonsten wird sie uninteressant!!
Top, nur leider jetzt nur noch in italienischer Sprache:((
ab ca. Mitte 2015 ist diese Zeitschrift nicht mehr in Deutschland (in deutscher Sprache) erschienen. Bedeutet ihr Angebot, dass dies ab 2016 wieder der Fall sein wird?
Überragende Kochzeitschrift, tolle Rezepte, professionell bebildert, mit Klasse Weinempfehlungen
Sehr Gut