Focus Italien Abo

Auf die Merkliste

Wissenschaft Italienisch 

Ihre Vorteile auf einen Blick

Focus Italien Abo

  • Jederzeit kündigen
  • Jederzeit wechseln
  • Geschenkabos enden autom. Geschenkabos enden automatisch
  • 2. Abo 20% Rabatt Ab dem zweiten Abo 20% Rabatt
  • Einzelhefte kaufen

Themen in den Ausgaben

  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023002
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023003
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023004
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023005
  • Aktuell
    Focus-Italien-Abo-Cover_2023006
Themen | 002/2023 (27.01.2023)
  • LA FINE DI UN MONDO
    La caduta di un asteroide 66 milioni di anni fa cambiò per sempre gli equilibri della Terra. Ecco le ultime scoperte. Che sono iniziate in Italia...
  • Se andassimo in letargo...
    Abbiamo immaginato come sarebbe la nostra società se dormissimo nei periodi freddi. Ma intanto il torpore indotto si studia per la medicina e i lunghi viaggi spaziali.
  • LE SCATOLE CHE NON SI ROMPONO MAI
    Tecnicamente sono due e si chiamano “registratori di eventi”, e non sono nere, bensì arancioni.Come fanno a essere indistruttibili i congegni che “raccontano” gli incidenti aerei.
  • Architetti senza laurea
    Grattacieli, teatri, case sotterranee e dighe. I costruttori della natura creano opere straordinarie. Per vivere in sicurezza, ma anche... per sedurre.
Themen | 003/2023 (10.03.2023)
  • 8 miliardi di… sfide
    Gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni. È il limite? No, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi, così da permettere alle risorse del Pianeta di rigenerarsi.
  • La Bella e la MUMMIA
    La storia, ricostruita con analisi e ricerche, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. E portata a Bologna nell’800.
  • Mi scappa la cura
    Se vi state chiedendo che cosa sia il materiale marrone in queste siringhe, la risposta è: cacca. E c’è poco da storcere il naso, perché il trapianto fecale è una cura per infezioni intestinali difficili da trattare. E servirà anche contro altre malattie.
Themen | 004/2023 (07.04.2023)
  • La via maestra delle rinnovabili
    Sole, vento, acqua, batterie... La mappa del percorso verso la transizione energetica. E la riduzione dei gas serra.
  • SCHERZETTO O DISP ETTO?
    Che cosa ci spinge a giocare tiri mancini a ignari malcapitati? Gli scherzi servono a ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere. E a dare una lezione: mai fidarsi delle proprie abitudini...
  • Caccia (digitale) al ladro
    I furti di beni storici sono una piaga mondiale. Ora l’Unione Europea investe 5 milioni di euro per creare un sistema automatico con cui l’intelligenza artificiale controllerà oggetti e trafficanti. Anche via satellite.
Themen | 005/2023 (21.04.2023)
  • Così l’uomo inventò la parola
    Non c’è gruppo umano che non abbia una lingua. Perché? Le teorie sono molte, ma la scienza sta ricostruendo tutte le tappe del linguaggio.
  • CARBON TREE
    Una startup ha creato pioppi Ogm capaci di assorbire il 27% in più di anidride carbonica. È una strategia efficace per combattere i gas serra?
  • COME TRADURRE L’ANIMALESE
    Stiamo provando a capire che cosa “dicono” capre, suini, cetacei. Con nuovi studi. E con l’aiuto dell’intelligenza artificiale.
  • ALTI CONTRO BASSI
    I brevilinei: siamo più sani e inquiniamo meno. I longilinei: siamo più belli e invecchiamo meglio. Quanto contano davvero i centimetri?
Themen | 006/2023 (02.06.2023)
  • Un problema sempre più GRANDINE
    Il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa, e l’Italia è il Paese con il maggior aumento. Un aiuto arriva da previsioni meteo più accurate, che vedono il pericolo con sempre maggior anticipo.
  • Femmine dove siete? Arriva il MACHO
    Se pensate che il vostro uomo sia fissato col sesso, leggete di cosa è capace il quoll, un piccolo marsupiale. Che però ne paga il prezzo: la maratona del piacere lo fa schiattare.
  • QUANDO LA SITUAZIONE È CRITICA
    Perché siamo così vulnerabili di fronte agli appunti che gli altri ci muovono? Come al solito c’entra l’evoluzione.
  • La mia vita da orso
    Della tragedia in Trentino si è discusso per il drammatico epilogo. Noi abbiamo provato a ricostruire le abitudini e le giornate tipo del plantigrado.
Konfigurieren Sie Ihr Magazin
  • Welche Variante soll Ihr Magazin haben?

    Mein Abo

    Geschenkabo

  • Wohin soll Ihr Magazin geliefert werden?

  • Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Welches Einzelheft soll es sein?

Das Presseshop-Angebot für Sie
 
12 Hefte (1 gratis)
  •  endet automatisch
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart

Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.
Newsletter abonnieren

Ich möchte zukünftig über neue Magazine, Trends, Gutscheine, Aktionen und Angebote von Presseshop per E-Mail informiert werden. Diese Einwilligung kann jederzeit auf Presseshop widerrufen werden.

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • FACCIAMO SPAZIO
    www.solarsystemscope.com: un Sistema solare da scoprire in 3D
  • Abbiamo imparato a prendere la mira
    Il cancro continua a colpire, ma sappiamo contrattaccare sempre meglio. Ecco le ultime novità (e le prospettive) su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi tech. Con l’Italia che – in cura e ricerca – non è seconda a nessuno.
  • LA LEGGE DEL PRATO
    Ci occupiamo spesso di alberi e foreste, ma le norme che regolano la convivenza tra le piante degli habitat “a erbe” sono altrettanto articolate e complesse.
  • Femmine dove siete? Arriva il MACHO
    Se pensate che il vostro uomo sia fissato col sesso, leggete di cosa è capace il quoll, un piccolo marsupiale. Che però ne paga il prezzo: la maratona del piacere lo fa schiattare.
  • L’ENERGIA CHE VIENE DAL CIELO
    Avviato dall’Esa lo studio di fattibilità per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello spazio. Ecco come funzionerebbe e perché potrebbe essere utile realizzarla.
  • SFIDE TECNICHE IN ORBITA
    L’economia spaziale è una straordinaria occasione di sviluppo anche per salvare il Pianeta. Ma richiede forte volontà politica e investimenti tempestivi, come spiega una docente della Bocconi di Milano.
  • Non chiamateli SOCIAL SOMMERSI
    Le carte top secret sulla guerra in Ucraina sono state pubblicate su una piattaforma minore. Minore per dire... Ecco alcune “piazze” virtuali meno famose ma frequentate da centinaia di milioni di persone.
  • QUANDO LA SITUAZIONE È CRITICA
    Perché siamo così vulnerabili di fronte agli appunti che gli altri ci muovono? Come al solito c’entra l’evoluzione.
  • La mia vita da orso
    Della tragedia in Trentino si è discusso per il drammatico epilogo. Noi abbiamo provato a ricostruire le abitudini e le giornate tipo del plantigrado.
  • Se non avessimo inventato la plastica... non ne saremmo stati sommersi, ma avremmo dovuto creare un materiale altrettanto versatile (come stiamo provando a fare)
    Dallo sport al cibo, dalla tecnologia agli oceani... Le conseguenze, negative e positive, che avremmo senza questa invenzione epocale.
  • Tavola periodica degli ingredienti
    Con ricorrenza ci chiediamo quali cibi e bevande siano salutari. Dario Bressanini ha voluto rispondere con un libro. E con questa intervista a Focus.
  • Un problema sempre più GRANDINE
    Il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa, e l’Italia è il Paese con il maggior aumento. Un aiuto arriva da previsioni meteo più accurate, che vedono il pericolo con sempre maggior anticipo.
  • Tra BATTAGLIE e tra... bocchetti
    Da Annibale a Putin, gli eserciti sono sempre ricorsi alle armi dell’ingegno e dell’inganno, sfruttando sosia, carri armati gonfiabili, cecchini fantasma e costruendo persino porti e città di cartapesta.
  • Che specie di contagio è?
    Se funghi o virus di animali selvatici infettano gli esseri umani, il rischio è circoscritto. I guai arrivano se il parassita passa da uomo a uomo.
  • Figli di altri soli
    Le nuove immagini astronomiche ci mostrano altri pianeti e altri sistemi solari anche molto diversi dal nostro. Nella speranza di riuscire a trovare presto un “gemello” della Terra.
  • Risparmi: cosa fare?
    MINIGUIDA AGLI STRUMENTI FINANZIARI PIÙ UTILIZZATI DALLE FAMIGLIE ITALIANE: DAI BUONI FRUTTIFERI ALLE OBBLIGAZIONI.
  • A CHE ALTEZZE (E PROFONDITÀ) VIVONO GLI ANIMALI (E NON SOLO)?
    SE IL 99,5% DEGLI ESSERI UMANI SI MUOVE ENTRO I 2.000 METRI SUL LIVELLO DEL MARE, IL RANGE CHE CONSENTE LA VITA ANIMALE È MOLTO PIÙ ESTESO: DAI 10.000 METRI A CUI VOLANO LE GRU FINO ALLE SPAVENTOSE SPECIE ABISSALI. C’È VITA ANCHE OLTRE I 4.000 METRI, MA È RARA, BENCHÉ ALCUNE COMUNITÀ ANDINE SI SIANO STABILITE ADDIRITTURA SOPRA I 5.000 METRI.
  • PRIMA CHE SI SCOPRISSE CHE GLI UCCELLI MIGRANO, DOVE SI PENSAVA ANDASSERO?
    QUANDO NON SI METTEVANO ANELLI DI RICONOSCIMENTO ALLE ZAMPE DEI VOLATILI E I TELEFONI NON ESISTEVANO...
  • I ROBOT HANNO SENSO DELL’HUMOUR?
    OVVIAMENTE NO, MA UN GRUPPO DI RICERCATORI GIAPPONESI STA CERCANDO DI INSEGNARLO LORO. OTTENENDO QUALCHE RISULTATO.
  • PERCHÉ NON ESISTONO ANCORA VACCINI CONTRO I FUNGHI?
    UNO STUDIO RECENTE HA ANALIZZATO MILIONI DI ARTICOLI SCIENTIFICI, SCOPRENDO CHE...
  • ABBIAMO I NOSTRI INTERESSI SESSUALI SCRITTI IN FACCIA?
    UNO STUDIO AUSTRALIANO HA INDAGATO L’ATTITUDINE DELLE PERSONE NEI CONFRONTI DEL SESSO OCCASIONALE. E HA SCOPERTO CHE...
  • È VERO CHE IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI?
    INNAMORARSI È DI PER SÉ UN’ESPERIENZA SCONVOLGENTE. QUANDO POI ACCADE PER LA PRIMA VOLTA, ANCORA DI PIÙ. DIMENTICARSENE È DIFFICILE.
  • QUALI SONO (SECONDO LA SCIENZA) LE 10 CANZONI CHE METTONO PIÙ BUONUMORE?
    I FATTORI TEMPO, TONALITÀ E TESTI, CONSIDERATI DA UNO STUDIO OLANDESE, HANNO DECRETATO CHE...
  • TE LO DICE MASSIMO
    Massimo Cannoletta, divulgatore, viaggiatore e campione di quiz tv, cerca e svela curiosità in giro per il mondo
  • CHE COS’È IL RELÁMPAGO DEL CATATUMBO?
    NEL NORD EST DELLA COLOMBIA, UN FENOMENO ATMOSFERICO UNICO PROVOCA POTENTI TEMPORALI.
  • QUALI SAREBBERO I VANTAGGI DI LAVORARE SOLO 4 GIORNI A SETTIMANA?
    GLI ESPERIMENTI SUL CAMPO, SVOLTI IN DIVERSI PAESI, CONCORDANO NEI RISULTATI: LA SETTIMANA “CORTISSIMA” PIACE AI LAVORATORI E NON SOLO, AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ E FA BENE ALL’AMBIENTE.
  • PER GLI ALLERGICI, QUALI SONO GLI ORARI MIGLIORI PER STARE ALL’APERTO?
    UN ALLERGOLOGO STATUNITENSE HA MISURATO PER UNA SETTIMANA I LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DEI POLLINI NELL’ARIA NEL CORSO DELLA GIORNATA, SCOPRENDO CHE...