Zeitschriften
Sonderhefte
International
Von A-Z
E-Paper
Geschenkabos
Blog

Focus Italien Abo

Auf die Merkliste

Wissenschaft Italienisch 

Ihre Vorteile auf einen Blick

Focus Italien Abo

  • Jederzeit kündigen
  • Jederzeit wechseln
  • Geschenkabos enden autom. Geschenkabos enden automatisch
  • 2. Abo 20% Rabatt Ab dem zweiten Abo 20% Rabatt
  • Einzelhefte kaufen

Themen in den Ausgaben

  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023008
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023009
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023010
  • Focus-Italien-Abo-Cover_2023011
  • Aktuell
    Focus-Italien-Abo-Cover_2023012
Themen | 008/2023 (03.08.2023)
  • L’ANTEN ARTE
    Dipinti nella profondità delle grotte, ritratti animali, figure enigmatiche. Così sono nate le creazioni degli uomini del Paleolitico: una finestra sul nostro lontano passato.
  • Siccità
    Che cosa provoca l’alternarsi sempre più repentino fra periodi di aridità desertica e fenomeni alluvionali? La temperatura del Pianeta, ma anche risorse idriche malgestite.
  • IL PERCORSO DEI MESSAGGI IN BOTTIGLIA
    Si può prevedere dove andrà a spiaggiarsi una lettera affidata alle correnti marine? Non è una domanda da scienziati pazzi ma una ricerca che può aiutare a capire come sono cambiati i flussi oceanici con lo scioglimento dei ghiacci, ma anche a cercare dispersi o a circoscrivere chiazze di petrolio e microplastiche.
Themen | 009/2023 (08.09.2023)
  • Centomila sfumature di sesso
    Lo fanno (quasi) tutti. Nei modi più curiosi, con parecchia fatica e a volte rischiando la vita. Perché questo modo di riprodursi ha così successo?
  • VIVA IL PIACERE
    L’evoluzione ha reso molto gratificante riprodursi. Ma noi umani abbiamo fatto di quella gratificazione un chiodo fisso.
  • Se le piante non facessero ombra... ... habitat e vegetazione cambierebbero. Per gli animali (e anche per noi umani) diventerebbe un incubo
    Non si può toccare, ma i suoi effetti sull’ambiente sono tangibili. Non solo d’estate, quando è più utile e apprezzata anche da noi.
  • A caccia dell’energia oscura
    Una sonda appena lanciata contribuirà a studiare quello che è forse il più grande enigma dell’universo: il vuoto.
Themen | 010/2023 (22.09.2023)
  • ORCA CHE BESTIA!
    Potenti e intelligenti, questi cetacei sono i predatori al top della catena alimentare negli oceani. Con una vita sociale complessa e famiglie guidate da mamme e nonne.
  • Come ci cambia il denaro
    I ricchi sono egoisti, spacconi e pure un po’ antipatici? Non tutti, ovviamente, ma le ricerche provano che in media... Però, sono anche molto felici.
  • Il piacere dei soldi
    Il denaro “accende” il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. Ecco perché ci piace tanto.
  • Se non avessimo il tatto... ... avremmo difficoltà a crescere, muoverci, e persino a mostrare affetto e comunicare
    Presente su tutto il corpo, influenza in molti modi (sorprendenti) la nostra vita. E se ne fossimo sprovvisti non riusciremmo neppure a vivere le nostre emozioni.
Themen | 011/2023 (03.11.2023)
  • LA SCIENZA IN PRIME VISIONI
    Tre giorni di eventi, incontri, spettacoli, laboratori ed esperienze: vi aspettiamo al Museo Scienza e Tecnologia di Milano per il nostro festival sulle visioni del futuro.
  • Può far tutto ma non chiamatela intelligenza
    Intervista a Luciano Floridi Il padre della filosofia dell’informazione spiega a Focus i veri rischi, e le grandi opportunità, dell’Ai.
  • LEGGERE TRA LE RUGHE
    La pelle che raggrinzisce non è soltanto segno dell’età ma può perfino agevolare l’invecchiamento e alcunepatologie. Ecco perché lo stile di vita è importante e quando può servire la cosmesi.
  • La sai la prima?
    La più antica ha quasi 4.000 anni. Da allora, le barzellette hanno fatto ridere tutti, grandi e piccini. Tranne i dittatori.
Themen | 012/2023 (01.12.2023)
  • SPORT
    Il corpo va tenuto in forma ma cambia nel corso della vita. Ecco come adeguare il modo di allenarlo.
  • SANTA PAZIENZA
    Senza, non potremmo perseguire nessuno dei nostri obiettivi nella vita. E non sarebbero possibili nemmeno gli scambi economici e sociali.
  • UN GIOCO DA RAGAZZI
    Non dipende solo dall’età e dalla struttura fisica: la scelta dello sport migliore per un giovanissimo varia con la sua personalità.
  • PESO MASSIMO
    In Perù, in uno straordinario deposito di fossili, è emerso un cetaceo enorme: forse l’animale più pesante vissuto sulla Terra. Che racconta l’evoluzione dei giganti dei mari.
Konfigurieren Sie Ihr Magazin
  • Welche Variante soll Ihr Magazin haben?

    Mein Abo

    Geschenkabo

  • Wohin soll Ihr Magazin geliefert werden?

  • Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Ab wann soll Ihr Magazin geliefert werden?

    Welches Einzelheft soll es sein?

Das Presseshop-Angebot für Sie
 
12 Hefte (1 gratis)
  •  endet automatisch
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart
12 Hefte (1 gratis)
  •  jederzeit kündbar
  •  frei Haus
137,50 CHF 12,50 CHF gespart

Porträt von Focus Italien

Focus im Abo: Das italienische Wissenschaftsmagazin

Focus befasst sich mit dem breiten Spektrum der Wissenschaft und Forschung. Es enthält spannende und gut recherchierte Artikel über faszinierende Neuheiten aus den Bereichen Wissenschaft, Forschung, Technik und Umwelt und bringt auch jüngeren Lesern die Wissenschaft näher.

Das Abonnement Focus für die neugierigen Leser

Das Magazin für alle Leser, die sich vielfältig und aktuell über die neuesten Erkenntnisse der Wissenschaft informieren möchten.

Die Abo Angebote für Focus nach Ihrer Wahl

Sie finden für Focus das Jahresabo ohne Mindestbezugszeitraum und ein automatisch endendes Jahres-Geschenkabo, um dessen Kündigung Sie sich also nicht mehr kümmern müssen. Oft gibt es ein Probeabo mit einem Gratismonat. Fehlt Ihnen ein Angebot für einen kürzeren oder anderen Zeitraum, so sagen Sie es uns gern. Auch beim Rechnungszeitraum können wir Ihnen entgegenkommen.
Leserbewertungen

Das Probeabbo war ein Geschenk. Der Beschenkte war so angetan, dass er sogleich selbst ein Jahresaabo übernommen hat. Preis-Leistungsverhältnis und Service sehr gut.

1 Jahr Freude schenken!
Bei einer Auswahl von über 1.800 Magazinen finden Sie das richtige Geschenk für jeden.

Jede Woche Informationen zu Magazinen, Trends, Gutscheinen, Aktionen und Angeboten von Presseshop . Alles direkt in Ihrem Posteingang.

In der aktuellen Ausgabe von Focus Italien

  • SPORT
    Il corpo va tenuto in forma ma cambia nel corso della vita. Ecco come adeguare il modo di allenarlo.
  • UN GIOCO DA RAGAZZI
    Non dipende solo dall’età e dalla struttura fisica: la scelta dello sport migliore per un giovanissimo varia con la sua personalità.
  • ANCHE IL CIBO HA IL SUO PESO
    Gli integratori non sono (quasi) mai necessari. Ecco invece le regole di alimentazione per uno sportivo.
  • Se la Terra smettesse di girare... ... il giorno durerebbe un intero anno
    Non ci sarebbero più stagioni e le acque si sposterebbero verso i Poli. E sparirebbe il campo magnetico.
  • SANTA PAZIENZA
    Senza, non potremmo perseguire nessuno dei nostri obiettivi nella vita. E non sarebbero possibili nemmeno gli scambi economici e sociali.
  • PESO MASSIMO
    In Perù, in uno straordinario deposito di fossili, è emerso un cetaceo enorme: forse l’animale più pesante vissuto sulla Terra. Che racconta l’evoluzione dei giganti dei mari.
  • PADRONI dei cieli di guerra
    Dai soldati ucraini ai terroristi di Hamas, nessuno fa a meno dei velivoli senza pilota. E arrivano modelli sempre più sofisticati e meglio “addestrati”.
  • SI MOLTIPLICANO ANCHE GLI USI CIVILI
    Vigilano sull’ambiente, monitorano guasti, traffico, campi coltivati. E dal 2024 ci consegneranno i pacchi di Amazon.
  • NATURA O PITTURA?
    Sembrano quadri astratti o mosaici, ma sono cellule e cristalli. Visti da (molto) vicino, in queste immagini al microscopio.
  • LA MATEMATICA DEL CUORE
    Sviluppato al Politecnico di Milano il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro organo più prezioso.
  • La super arancia da laboratorio
    Oggi è possibile modificare il Dna delle piante imitando l’evoluzione naturale. È nato così un nuovo frutto, tutto italiano, più ricco di antiossidanti.
  • IL CHIURLO MAGGIORE (Numenius arquata)
    Le schede illustrate degli animali che possiamo incontrare
  • Eske Willerslev Col DNA dei nostri antenati si riscriverà la storia
    Il confronto tra i geni delle popolazioni attuali e di quelle che le hanno precedute negli stessi territori sta facendo luce su come (e quanto) l’umanità si è mescolata per dare origine a noi, uomini moderni.
  • Intelligenza artificiale: un affare molto reale
    L’impatto che l’Ai avrà sull’economia, sulla società e sulle nostre esistenze è ancora difficile da comprendere con esattezza. Siamo infatti all’inizio della sua diffusione, e tra le tante speranze di aumento della produttività, vi sono anche timori della perdita di posti di lavoro.
  • LA DIETA CHE CI DIFENDE DALLE MALATTIE
    Frutta, pesce, tè verde, kefir... sono alcuni fra gli alimenti utili per rafforzare il sistema immunitario e ridurre l’infiammazione. L’immunonutrizione , una nuova branca della medicina che studia questi fenomeni, ci suggerisce che cosa portare in tavola.
  • CHE VISIONI!
    Il Focus Live ha visto una partecipazione record, tutto esaurito nei laboratori, negli stand esperienziali, negli incontri, negli spettacoli teatrali e musicali sulla scienza.
  • QUANT’È PICCOLO IL ROBOT TELECOMANDATO PIÙ PICCOLO DEL MONDO?
    È UN MINUSCOLO “GRANCHIETTO”, LARGO MENO DI UN MILLIMETRO: SI MUOVE GRAZIE AL CALORE DI UN RAGGIO LASER E FORSE UN GIORNO CAMMINERÀ DENTRO DI NOI.
  • È POSSIBILE IPNOTIZZARE GLI ANIMALI?
    IN UN MODO DIVERSO DA COME AVVIENE PER GLI UMANI, MA ANCHE LORO POSSONO ESSERE INDOTTI A UNO STATO DI MASSIMO RELAX.
  • LE FORMICHE SANNO PRENDERE LE MISURE?
    GLI ESEMPLARI DELLA SPECIE ATTA SEXDENS TAGLIANO LE FOGLIE IN MODO MOLTO PRECISO, COSÌ DA RIUSCIRE A TRASPORTARLE ALL’INTERNO DEL FORMICAIO: ECCO COME FANNO.
  • I FULMINI PROVOCANO SOLO DANNI?
    SI POTEVA SOSPETTARE GIÀ DIECI ANNI FA, MA SOLO OGGI UNO STUDIO È RIUSCITO A PROVARE CHE...
  • CHI TRADISCE SI SENTE IN COLPA?
    UN SITO WEB DEDICATO A INCONTRI EXTRACONIUGALI HA ESAMINATO CIRCA 2.000 QUESTIONARI COMPILATI DA UOMINI. E IL RISULTATO È... SORPRENDENTE.
  • 10 FALSI MITI SUI VICHINGHI
    UN POPOLO DI GUERRIERI, MA ANCHE DI COMMERCIANTI. ALTI E BIONDI, MA ANCHE BASSI E MORI. PER NULLA SELVAGGI E SENZA ALCUN ELMO CORNUTO IN TESTA, COME L’ICONOGRAFIA PIÙ COMUNE LI DIPINGE. SFATIAMO ALCUNE DELLE CREDENZE PIÙ DIFFUSE SUI COSIDDETTI NORRENI, OSSIA “UOMINI DEL NORD”.
  • È VERO CHE CLEOPATRA ERA APPASSIONATA DI SCIENZA?
    LE PIACEVA MESCOLARE LE SOSTANZE PIÙ STRANE CON GLI OBIETTIVI PIÙ DIVERSI: DALLA CREMA PER SBIANCARE LA PELLE AL VELENO PER LA MORTE PIÙ “DOLCE”.
  • COSA RENDE UNICO LO STATO DI KIRIBATI?
    UN ARCIPELAGO NEL PACIFICO DOVE IL NUOVO GIORNO ARRIVA PRIMA CHE IN QUALSIASI ALTRO LUOGO, NON ESISTE UNA PAROLA PER DIRE MONTAGNA, GLI AEREI SONO CANOE CHE VOLANO E VIVE UN UCCELLINO CHE ALTROVE NON C’È.
  • IL CLIMA INFLUENZA LA PRODUTTIVITÀ ECONOMICA?
    UNA TEMPERATURA MITE FAVORISCE L’AGRICOLTURA MA NON SOLO QUELLA: IL TROPPO CALDO (O FREDDO) FA CALARE LA PRODUTTIVITÀ E A CASCATA TUTTO QUANTO.
  • COSA SUCCEDE AI CAMPI FLEGREI?
    IL TERRENO SI ALZA, MENTRE FUORIESCONO GAS DAL SOTTOSUOLO...
  • GLI SPELEOLOGI POSSONO AVERE IL MAL DI MONTAGNA?
    IL CAMBIO DI PRESSIONE, CHE SIA PER LA PROFONDITÀ O PER LE ALTITUDINI CHE SI RAGGIUNGONO, DISTURBA L’ORGANISMO.
  • COSA SUCCEDE AL CERVELLO SOTTO ANESTESIA?
    I NEURONI SMETTONO DI DIALOGARE TRA LORO. E NOI DIVENTIAMO INCONSAPEVOLI DI TUTTO.
  • CHE COS’È L’EFFETTO CSI?
    GLI APPASSIONATI DI SERIE CRIME DOVE LE PERIZIE SCIENTIFICHE SONO IN PRIMO PIANO TENDONO A CONFONDERE REALTÀ E FICTION. E, A VOLTE, LO FANNO ANCHE IN TRIBUNALE.