-
FACCIAMO SPAZIO
www.solarsystemscope.com: un Sistema solare da scoprire in 3D
-
Abbiamo imparato a prendere la mira
Il cancro continua a colpire, ma sappiamo contrattaccare sempre meglio. Ecco le ultime novità (e le prospettive) su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi tech. Con l’Italia che – in cura e ricerca – non è seconda a nessuno.
-
LA LEGGE DEL PRATO
Ci occupiamo spesso di alberi e foreste, ma le norme che regolano la convivenza tra le piante degli habitat “a erbe” sono altrettanto articolate e complesse.
-
Femmine dove siete? Arriva il MACHO
Se pensate che il vostro uomo sia fissato col sesso, leggete di cosa è capace il quoll, un piccolo marsupiale. Che però ne paga il prezzo: la maratona del piacere lo fa schiattare.
-
L’ENERGIA CHE VIENE DAL CIELO
Avviato dall’Esa lo studio di fattibilità per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello spazio. Ecco come funzionerebbe e perché potrebbe essere utile realizzarla.
-
SFIDE TECNICHE IN ORBITA
L’economia spaziale è una straordinaria occasione di sviluppo anche per salvare il Pianeta. Ma richiede forte volontà politica e investimenti tempestivi, come spiega una docente della Bocconi di Milano.
-
Non chiamateli
SOCIAL
SOMMERSI
Le carte top secret sulla guerra in Ucraina sono state pubblicate su una piattaforma minore. Minore per dire... Ecco alcune “piazze” virtuali meno famose ma frequentate da centinaia di milioni di persone.
-
QUANDO LA SITUAZIONE È CRITICA
Perché siamo così vulnerabili di fronte agli appunti che gli altri ci muovono? Come al solito c’entra l’evoluzione.
-
La mia vita da orso
Della tragedia in Trentino si è discusso per il drammatico epilogo. Noi abbiamo provato a ricostruire le abitudini e le giornate tipo del plantigrado.
-
Se non avessimo inventato la plastica... non ne saremmo stati sommersi, ma avremmo dovuto creare un materiale altrettanto versatile (come stiamo provando a fare)
Dallo sport al cibo, dalla tecnologia agli oceani... Le conseguenze, negative e positive, che avremmo senza questa invenzione epocale.
-
Tavola periodica degli ingredienti
Con ricorrenza ci chiediamo quali cibi e bevande siano salutari. Dario Bressanini ha voluto rispondere con un libro. E con questa intervista a Focus.
-
Un problema sempre più GRANDINE
Il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa, e l’Italia è il Paese con il maggior aumento. Un aiuto arriva da previsioni meteo più accurate, che vedono il pericolo con sempre maggior anticipo.
-
Tra BATTAGLIE e tra... bocchetti
Da Annibale a Putin, gli eserciti sono sempre ricorsi alle armi dell’ingegno e dell’inganno, sfruttando sosia, carri armati gonfiabili, cecchini fantasma e costruendo persino porti e città di cartapesta.
-
Che specie di contagio è?
Se funghi o virus di animali selvatici infettano gli esseri umani, il rischio è circoscritto. I guai arrivano se il parassita passa da uomo a uomo.
-
Figli di altri soli
Le nuove immagini astronomiche ci mostrano altri pianeti e altri sistemi solari anche molto diversi dal nostro. Nella speranza di riuscire a trovare presto un “gemello” della Terra.
-
Risparmi: cosa fare?
MINIGUIDA AGLI STRUMENTI FINANZIARI PIÙ UTILIZZATI DALLE FAMIGLIE ITALIANE: DAI BUONI FRUTTIFERI ALLE OBBLIGAZIONI.
-
A CHE ALTEZZE (E PROFONDITÀ) VIVONO GLI ANIMALI (E NON SOLO)?
SE IL 99,5% DEGLI ESSERI UMANI SI MUOVE ENTRO I 2.000 METRI SUL LIVELLO DEL MARE, IL RANGE CHE CONSENTE LA VITA ANIMALE È MOLTO PIÙ ESTESO: DAI 10.000 METRI A CUI VOLANO LE GRU FINO ALLE SPAVENTOSE SPECIE ABISSALI. C’È VITA ANCHE OLTRE I 4.000 METRI, MA È RARA, BENCHÉ ALCUNE COMUNITÀ ANDINE SI SIANO STABILITE ADDIRITTURA SOPRA I 5.000 METRI.
-
PRIMA CHE SI SCOPRISSE CHE GLI UCCELLI MIGRANO, DOVE SI PENSAVA ANDASSERO?
QUANDO NON SI METTEVANO ANELLI DI RICONOSCIMENTO ALLE ZAMPE DEI VOLATILI E I TELEFONI NON ESISTEVANO...
-
I ROBOT HANNO SENSO DELL’HUMOUR?
OVVIAMENTE NO, MA UN GRUPPO DI RICERCATORI GIAPPONESI STA CERCANDO DI INSEGNARLO LORO. OTTENENDO QUALCHE RISULTATO.
-
PERCHÉ NON ESISTONO ANCORA VACCINI CONTRO I FUNGHI?
UNO STUDIO RECENTE HA ANALIZZATO MILIONI DI ARTICOLI SCIENTIFICI, SCOPRENDO CHE...
-
ABBIAMO I NOSTRI INTERESSI SESSUALI SCRITTI IN FACCIA?
UNO STUDIO AUSTRALIANO HA INDAGATO L’ATTITUDINE DELLE PERSONE NEI CONFRONTI DEL SESSO OCCASIONALE. E HA SCOPERTO CHE...
-
È VERO CHE IL PRIMO AMORE NON SI SCORDA MAI?
INNAMORARSI È DI PER SÉ UN’ESPERIENZA SCONVOLGENTE. QUANDO POI ACCADE PER LA PRIMA VOLTA, ANCORA DI PIÙ. DIMENTICARSENE È DIFFICILE.
-
QUALI SONO (SECONDO LA SCIENZA) LE 10 CANZONI CHE METTONO PIÙ BUONUMORE?
I FATTORI TEMPO, TONALITÀ E TESTI, CONSIDERATI DA UNO STUDIO OLANDESE, HANNO DECRETATO CHE...
-
TE LO DICE MASSIMO
Massimo Cannoletta, divulgatore, viaggiatore e campione di quiz tv, cerca e svela curiosità in giro per il mondo
-
CHE COS’È IL RELÁMPAGO DEL CATATUMBO?
NEL NORD EST DELLA COLOMBIA, UN FENOMENO ATMOSFERICO UNICO PROVOCA POTENTI TEMPORALI.
-
QUALI SAREBBERO I VANTAGGI DI LAVORARE SOLO 4 GIORNI A SETTIMANA?
GLI ESPERIMENTI SUL CAMPO, SVOLTI IN DIVERSI PAESI, CONCORDANO NEI RISULTATI: LA SETTIMANA “CORTISSIMA” PIACE AI LAVORATORI E NON SOLO, AUMENTA LA PRODUTTIVITÀ E FA BENE ALL’AMBIENTE.
-
PER GLI ALLERGICI, QUALI SONO GLI ORARI MIGLIORI PER STARE ALL’APERTO?
UN ALLERGOLOGO STATUNITENSE HA MISURATO PER UNA SETTIMANA I LIVELLI DI CONCENTRAZIONE DEI POLLINI NELL’ARIA NEL CORSO DELLA GIORNATA, SCOPRENDO CHE...