-
NEL SEGNO DELL’ARTE
Francesca Santambrogio Head of Editorial Content AD Italia
-
LA SCATOLA MAGICA
In un ex pastificio ottocentesco nel cuore più antico di Roma dal 1900 si costruisce la meraviglia
-
ESPORRE L’INVISIBILE
A Ginevra è stato inaugurato il Science Gateway, polo di educazione e cultura scientifica progettato da Renzo Piano per il CERN. Per l’occasione, Carolyn Christov-Bakargiev ci racconta l’antico e cruciale legame tra arte e scienza
-
FUORI DAL COMUNE
Rem Koolhaas si discosta dai megaprogetti e crea una casa essenziale e complicata. Una spettacolare “machine à habiter”in riva al lago, per una famiglia austriaca
-
AUTORITRATTO CON OGGETTI
Gianni Berengo Gardin, uno dei grandi maestri della fotografia italiana, ritrae il luogo dove giorno dopo giorno ha raccolto la vita, i viaggi, i ricordi, il lavoro
-
NOTE DI STILE
Ispirazioni, accostamenti, dialoghi e contrasti per quattro diverse stanze della convivialitˆ
-
IL MIO MONDO A COLORI
Intervista esclusiva al grande David Tremlett, che dona nuova vita alle architetture attraverso i suoi pattern geometrici e universali. Tra opere meravigliose, aneddoti divertenti e salvaguardia del bello
-
SPLENDIDA CORNICE
Nel laboratorio di Horacio Pérez-Hita a Barcellona ogni quadro,dai grandi maestri dell’antichità ai contemporanei, trova la sua identità pubblica. Grazie a un limite che ne rafforza il messaggio
-
A FUTURA MEMORIA
Da New York a Ferrara, l’architettura espositiva intraprende strade inedite, esplorando nuovi spazi e profondità sotterranee
-
IL TEMPO DELLE MELE
Natura, storia, arte e bellezza convivono in una residenza secolare che cattura l’essenza più intima della Val d’Orcia. Un’originale “maison des autres” dove ritrovarsi. A ritmo lento
-
PRODOTTO AD ARTE
Mostre fotografiche in cucina, artisti che duettano con orologi in grandi esposizioni, panche belle come installazioni nei musei e capolavori ricreati grazie ad aziende di pitture edilizie. Non è fantasia, per fortuna
-
WINE CONNECTION
Quali sono i punti di incontro tra il mondo del vino e quelli del design, dell’arte e dell’architettura? Lo svela AD in occasione di un evento itinerante molto speciale
-
DARK LADY
Un’edizione limitata della MC20 ha il manto e il mistero di una creatura notturna. Per collezionisti e amanti delle corse
-
GREEN WASHING
La lavastoviglie 2.0 esiste e utilizza materiali durevoli nel tempo, brevetti per il risparmio di acqua ed energia, e indovina persino quanto detersivo serve
-
RIANNODARE FILI
Un posto lontano da tutto, una castellana femminista, una famiglia dedita alla creatività: così è rinato Borgo Adorno
-
NUOVO CLASSICO
Una stufa, una poltrona da lettura, una carta da parati, un bel mobile, una sedia e un candelabro. Piccole e grandi presenze che riscaldano la domesticità, ieri come domani
-
BUEN RETIRO
L’ultimo progetto di Oscar Niemeyer ricomincia a vivere. Una finestra rotonda e un mondo al di là
-
MITI GRECI
Il colore, gli dèi, l’Odissea, l’eterno presente sono la materia prima con cui Alekos Fassianos ha costruito la sua dimora. Un’opera totale
-
I tre segreti
Un letto king-size, bagni e divani separati: Ryan Lawson trasforma il loft di una power couple a Manhattan in un capolavoro di décor
-
HAPPY HOUR
Lavorazioni artigianali, edizioni e riedizioni d’autore, estetiche d’antan e materiali preziosi disegnano un nuovo spazio domestico in cui il décor passa dal progetto
-
Piano sequenza
Da tabula rasa a contenitore universale d’arte e di vita: l’appartamento di Maite e Paolo Bulgari è espressione di una poetica che gioca con i contrasti. Come in un film
-
SUPERFICI
Reinterpretazione contemporanea della boiserie in cui il fascino del legno avvolge pareti e arredi. Architettonica, modulare, attrezzata. Sempre in 3D
-
10 DOMANDE
Simone Farresin e Andrea Trimarchi, ovvero FORMAFANTASMA, sono paladini della progettazione responsabile. Dal 2009 il duo sviluppa un approccio critico e coraggioso al design: il rispetto dell’impronta storica degli oggetti e la ricerca di nuovi materiali ne sono i tratti distintivi. Lo dimostrano bene inLife Cycles: The Materials of Contemporary Design, la collettiva al MoMA di New York (fino al 7 luglio 2024) in cui sono coinvolti